Il Generale Model

Sarà capitato a molti di ascoltare, negli anni della fanciullezza, da parenti od amici, in particolari momenti di emotiva riflessione, delle storie importanti del loro passato, situazioni avventurose, di estremo pericolo magari; a me è capitato di ascoltarle da mio…

Il Partito Comunista nell’Era Fascista

Chi, negli anni del grande emigrazione dall’Italia per sfuggire al regime fascista, svolse un’azione clandestina, metodica all’interno, collegata sistematicamente con i centri direttivi esteri, fu il Partito Comunista.Aveva iniziato la propria trasformazione segreta, contemporaneamente alla presenza ufficiale pubblica, parecchi anni…

Il Duce e il Re

Lo invocarono in molti , per anni, prima e dopo la Marcia su Roma: parliamo della “normalizzazione” del fascismo. Ma accadde che furono, invece, fascistizzati il Governo, il Parlamento, le Organizzazioni Sociali; in buona sostanza, il fascismo veniva “statizzato”. Il…

Pettegolezzi sul Garda

Salò era un centro di inesauribili chiacchiere, che davano la misura della statura e dei gusti dei protagonisti. Mogli invidiose e affannate, che avevano seguito i loro mariti in fuga e che si annoiavano nelle lunghe ore trascorse nelle ville…

Per sfuggire al controllo dei Carabinieri ribaltano. La passeggera, Stanganella Cristina, è deceduta sul colpo mentre l’autista, il pregiudicato Avolio Francesco, è in prognosi riservata

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Mondragone (CE), in Castel Volturno (CE), SS Domizianza km 39,00, hanno proceduto all’arresto per omicidio stradale, morte o lesioni come conseguenza di altro delitto e resistenza a Pubblico Ufficiale,…

I Romani e il cibo

“Ecco quattro valletti accorrere, danzando a suon di musica e togliere il coperchio. Ciò fatto, vediamo lì dentro capponi, pancette e, in mezzo, a far da Pegaso, una lepre fornita d’ali. Li seguiva un’alzata, dov’era deposto un cinghiale di prima…

Donne in guerra

“Maglietta e mutandine? Meglio se di lana oppure un misto di lana e seta sintetica, che assicura caldo e resistenza all’usura. Ottimi, anche i mutandoni stile pantaloni da golf, con lacci in vita e alle ginocchia. Va bene anche il…

Trieste è italiana!

Trieste ritorna all’Italia e l’Italia ritorna a Trieste, con la bandiera tricolore. Dopo nove anni, cinque mesi e dieci giorni di occupazione anglo-americana. Verso mezzogiorno del 26 ottobre 1954, sotto una pioggia battente, ormeggiarono, nel Porto della città giuliana, le…

Uno storico scoop

Poche persone hanno avuto una vita così avventurosa e straordinaria come quella della giornalista inglese Clare Hollingworth, reporter di guerra, che è ricordata per essere stata la prima a dare la notizia dell’invasione della Polonia, da parte delle truppe naziste,…

Il “prima” del Duce

(Seconda parte) – La sua prima comparsa sulla scena nazionale fu all’XI Congresso Socialista di Milano, nell’ottobre 1910: quello in cui Leonida Bissolati lanciò la frase, famosa e vuota, sul partito “ramo secco”. Le decisioni del congresso furono riformistiche nel…

Il “prima” del Duce

Prima parte – Benito Mussolini era nato e cresciuto in Romagna, da genitori romagnoli. Il padre, Alessandro, fabbro artigiano a Dovia, frazione del comune di Predappio in provincia di Forlì, era figlio, a sua volta, di un piccolo proprietario terriero,…

Compagne di guerra

Chi sono? Sono quelle signore, o signorine, che avendo avuto l’indirizzo di un soldato povero o senza famiglia, gli scrivono spesso, gli mandano di tanto in tanto, a seconda dei loro mezzi finanziari, qualche pacco con ciò che più gli…

Uno strano cruciverba

Ancora oggi, se non di più, è uno dei passatempi preferiti nei momenti de relax, in casa o in vacanza. Il “cruciverba”, ha origini lontane nel tempo. Il primo esempio di “parole crociate”, terminologia di uso corrente, apparve nel supplemento…

La nebbia assassina

Siamo nel dicembre del 1952 quando quello che è stato chiamato il “Grande Smog” si abbatte sulla città di Londra, uccidendo, in soli cinque giorni, 12 mila persone. E senza contare le oltre 150 mila che accusarono problemi di respirazione…