In questo breve ma intenso scambio con Annamaria Romano, vengono espressi alcuni ideali che animano la sua attività di Dirigente sportiva per il calcio femminile, che rappresenta valori altruistici, di squadra, emancipazione, valorizzazione di talenti e competenze, oltre che competizione…
Incontro denso di significati, espressi in modo molto ispirato, quello di venerdì 22 aprile 2022, che ha visto una importante visita di Padre Maurizio Patriciello al Liceo statale “Pizzi”, di Capua. Parroco nel quartiere molto difficile del “Parco Verde” di…
Ancora ora una volta, la Sala consiliare “Falcone e Borsellino”, del pittoresco Comune vesuviano di Pollena Trocchia, ha ospitato un convegno denso di significati, espressi in modo incisivo. Mercoledì 6 aprile 2022, infatti, dalle 18:30 a poco dopo le 20:00…
Nella seguente intervista si esprime Giovanni Foniciello, docente di lingua inglese al Liceo Pizzi di Capua. Il Professor Foniciello è candidato per la RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria), organismo sindacale presente in ogni luogo di lavoro, pubblico e privato; nei giorni…
In questa nuova, intensa testimonianza, l’Avvocata Monica Moschioni, specializzata nella tutela della legalità costituzionale, riguardo la salvaguardia del diritto alla salute dei detenuti, affronta ancora una volta questa ed altre questioni di rilievo. La necessità di detenzioni alternative al carcere,…
Ancora una volta, il ricostituito Comitato dei festeggiamenti “Sant’Agostino”, nell’omonimo quartiere di Santa Maria Capua Vetere, dedicato al Vescovo di Capua, promuove fruttuose iniziative. Il Comitato, infatti, ricostituitosi lo scorso 28 novembre, situato in via del Lavoro n. 101, promuove…
Piena e sentita partecipazione ha caratterizzato il convegno, il 24 novembre 2021, contro la violenza alle donne, svoltosi nella Sala Consiliare “Falcone e Borsellino”, nella cittadina vesuviana di Pollena Trocchia. Nel pubblico erano numerosi uomini, donne e bambini, della comunità…
Nella seguente testimonianza, Maria Morabito, moglie dell’ex boss della ‘ndrangheta, Pasquale Condello, torna a esprimere un intenso appello contro le faide, ed a favore dello Stato di Diritto, anche verso i detenuti, oltre che del rispetto della verità dei fatti,…
Le violenze a sangue freddo sui detenuti di Santa Maria Capua Vetere suscitano più di una riflessione: stupiscono, ma non troppo, coloro che seguono le vicende delle prigioni in generale, e di quel carcere in particolare. La rappresaglia, che ricorda…
Nel seguente dialogo, Lali Panchulidze, rappresentante della cultura georgiana in Italia, con l’associazione “Acigea”, ci aiuta a conoscerne meglio le attività a tutto tondo: attività con radici antiche, divulgate in modo moderno. Strettamente legata all’antichissima chiesa cristiano-ortodossa georgiana, autocefala, quindi…
In questa nuova testimonianza, si torna sul caso di Francesco Di Dio, deceduto nel carcere di Opera nel giugno 2020, nonostante fosse afflitto da una grave malattia autoimmune, che, per la Dottoressa Catalano, Primaria dell’ospedale “Sacco” di Milano, dovesse comportare…
Ancora una volta, nel dialogo sotto riportato, emerge la necessità di non contrapporre sicurezza collettiva a quella individuale, che comprende il primario diritto alla salute. Si torna sullo straziante caso di Pasquale Condello, un tempo condannato per un coinvolgimento nella…
Il 4 giugno, a Somma Vesuviana, si è inaugurata, con intensa partecipazione, la mostra di pittura contemporanea “Emozione d’arte”, dei pittori Egidio Perna, Annamaria Romano e Francesco Lanza. La mostra, aperta anche nei giorni 5 e 6 giugno, alla Masseria…
Ancora una volta, e nonostante i tempi difficili di pandemia, il Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua si conferma un fiore all’occhiello per l’istruzione, sul piano anche nazionale. Una delle attività extracurriculari previste, cioè in aggiunta al normale percorso scolastico,…
L’arte in quanto dimensione che congiunge spirito e natura, estetica innovativa e tradizioni radicate nei luoghi: sono questi alcuni temi di una mostra prevista prossimamente in zona vesuviana; occasione, questa, di speranza e di ritorno alla vita, dopo le fasi…
L’appello di una figlia che non contrappone la condanna di reati legati alla violenza, al restare accanto ad un padre che ama: questi sentimenti profondi sono espressi, con intensità, da Francesca Romeo. La giovane Francesca condanna in modo incontrovertibile la…
“Quella è stata una guerra cruenta piena di vittime innocenti. In ogni guerra di cui si parla non ci saranno mai dei vincitori: siamo tutti vinti; ancora oggi ci sono madri, mogli, figli ,che piangono i loro morti”[…] Queste ed…
Nel dialogo seguente, Maria Di Dio, zia del detenuto Francesco Di Dio, esprime tutta la sua amarezza per il decesso del giovane, morto a meno di 48 anni, nel giugno del 2020. Originario di Gela, pagava un tragico errore compiuto…
Ancora una volta, in questo nuovo dialogo con l’avvocatessa Monica Moschioni, emergono i temi primari del diritto alla salute e di altri diritti di persone condannate a delle pene, il cui riconoscimento non deve essere contrapposto e non deve togliere…
Conciliazione necessaria tra sicurezza individuale e collettiva, costruzione concreta dello Stato di Diritto, contro ogni discriminazione aprioristica tra detenuti e detenuti, l’emergere di stati più elevati di coscienza, per sensibilizzare verso diritti umani universali: sono questi ed altri i temi…