Caivano, tutela ambientale: presentata la mostra di abiti

“Sensibilizzare i giovani sul delicato tema della tutela ambientale, utilizzando i rifiuti tessili post consumo”. É questa la mission della kermesse ecologica denominata “Se hai stoffa… impara l’arte”, svolta martedì 29 novembre 2022, presso l’Istituto comprensivo 2 “Alcide De Gasperi” di via Carlo Rosselli di Caivano (NA). Il progetto, messo a punto dallo stesso Istituto, ha coinvolto alunni e Docenti delle classi prime medie e delle classi quinte della primaria. I piccoli studenti hanno allestito una mostra con l’esposizione di abiti, realizzati grazie al riutilizzo di rifiuti di stoffe e materie prime tessili (abiti usurati inutilizzabili e stracci). Il tutto sotto il coordinamento della Dirigente Scolastica Flora Celiento. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, il Sindaco Enzo Falco, il Questore Dott. Pietro De Rosa, consulente del settore ambiente del Comune di Caivano, e gli Assessori comunali Pierina Ariemma, Maria Giuseppina Bervicato e Carmine Peluso. Oltre alla mostra, denominata “Fashion Ready Made”, curata dalla Dottoressa Franca Corrado ed esposta nell’atrio del plesso scolastico, l’incontro è stato allietato dalla performance del talentuoso sassofonista Vito Piazza, ex alunno del De Gasperi, reduce dall’esibizione su RAI 3Tre con il gruppo “Ladri di carrozzelle”, accompagnato alla chitarra dal Maestro Luigi Piazza. “La manifestazione – ha spiegato la Preside Celiento – è stata patrocinata dal Comune di Caivano, nell’ambito del progetto SERR (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti), con l’obiettivo di sensibilizzare giovani e opinione pubblica sul riutilizzo dei rifiuti di stoffe, che, di solito, vengono smaltite con la raccolta indifferenziata”. “Con l’adesione al progetto SERR Caivano 2022 – ha commentato il Sindaco Enzo Falco – vogliamo coinvolgere soprattutto le giovani generazioni, educandole al corretto recupero di materiali che, in genere, vengono smaltiti come scarti non riciclabili. Il loro riutilizzo, invece, come hanno fatto brillantemente gli studenti, può ridurre sensibilmente quantità di rifiuti, con notevoli benefici per l’ambiente”. “L’iniziativa – ha rilevato il Questore De Rosa – è stata accolta con entusiasmo dalla comunità scolastica del De Gasperi, che, in pochi giorni, oltre a realizzare una fantastica mostra, ha approfondito l’argomento con la spettacolare interpretazione dell’opera teatrale “Tempi di recupero”. Oltre ciò, gli allievi hanno prodotto decine di cartelloni sul delicato tema ambientale, mettendo al centro dell’attenzione la difesa del pianeta terra”.

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post