Agnone, il cacciatore del boia nazista

Strage dimenticata, caduta nell?oblio, rimasta impunita, a 63 anni dalla drammatica sera dell?eccidio, avvenuto il 13 ottobre del 1943, in un casolare di Caiazzo, in provincia di Caserta, per ordine di Wolfang Lehnigk Emden giovane sottotenente della Wermacht-che fece massacrare con violenza inaudita 22 civili.
Si deve a Josepf Agnone, italoamericano originario di Castel di Sasso, la riapertura del caso della strage di Caiazzo. Con una ricerca minuziosa durata anni, riusc? all?inizio degli anni novanta a scovare il responsabile dell? eccidio. Migliaia di ore a spulciare negli archivi americani, visionando documenti e microfilm di inviati di guerra del New York Times-fino al 1983 coperti dal segreto militare: che lo condussero alla realizzazione di un dossier, inviato nel 1988 alla Procura della Repubblica di S.Maria Capua Vetere. Dal materiale emergevano la responsabilit? dei militari tedeschi nell?eccidio ed una parziale identificazione degli autori della strage. Dossier di 55 pagine riguardante principalmente il cosiddetto ?Processo di Algeri?, ovvero gli atti di una commissione militare di inchiesta, guidata dal colonnello Wiliam Clarck, che si occup? nel gennaio 1944 della strage.
Nel 1994 a S.Maria Capua Vetere un processo platonico, condanna all?ergastolo Emden: nel 1995 la Cassazione tedesca decreta la prescrizione del reato e lascia libero il boia di Caiazzo.
Troppo per i giudici tedeschi, il mezzo secolo trascorso.
Oltre al danno, la beffa per i parenti delle sfortunate vittime, cittadini compresi dell?intera comunit?.
Strage dimenticata, perch? prima del gemellaggio con Ochtendung, cittadina tedesca dove risiede il responsabile della strage di Caiazzo, prima degli scambi culturali, di cortesia, di ospitalit? con i cittadini e borgomastri tedeschi- le amministrazioni comunali di Caiazzo- bene avrebbero fatto a ricordare l?eccidio con un degno sacrario, un museo per non dimenticare quel sacrificio umano: da costruire sul luogo della strage, sul Monte Carmignano. Un monumento anche semplice per deporre un fiore: non il fantomatico museo e parco attrezzato sbandierato da amministratori rampanti senza memoria. Gemellaggio nato per far riflettere le nuove generazioni sulla guerra.
La dinamica non ? mai stata chiarita.
Due le ipotesi su cosa avesse fatto scattare quella furia omicida.
Tra le quali: l?uccisione di un soldato tedesco da parte dei civili,
o il torto di aver indicato agli americani la sede del comando tattico della compagnia tedesca (come recita l?epigrafe dettata nel 1945 da Benedetto Croce.
Il tredici ottobre del ?43 in un casolare del Monte Carmignano l?efferata strage: ventidue civili, uomini, donne e bambini trucidati dal boia nazista Wolfang Lehnigk Emden- stanato dopo mezzo secolo- con il reato caduto in prescrizione.
Un giornalista americano invi? allo stato italiano documenti che avrebbero potuto inchiodare Emden- ma per ragioni di ?opportunit? politica? furono insabbiati.
LA STRAGE DIMENTICATA
Dopo 63 anni sul luogo dell?eccidio non esiste un sacrario per ricordare il martirio della Marzabotto del Sud
Il tredici ottobre del ?43 in un casolare del Monte Carmignano l?efferata strage: ventidue civili, uomini, donne e bambini trucidati dal boia nazista Wolfang Lehnigk Emden- stanato dopo mezzo secolo- con il reato caduto in prescrizione.
Un giornalista americano invi? allo stato italiano documenti che avrebbero potuto inchiodare Emden- ma per ragioni di ?opportunit? politica? furono insabbiati.
Una strage dimenticata, quella compiuta dai tedeschi in un casolare delle campagne di Caiazzo, e precisamente nella frazione San Giovanni e Paolo, la sera del 13 ottobre del 1943.
Ventidue le vittime, 4 uomini, 7 donne, 11 bambini d?et? compresa tra i 3 e 16 anni: donne, uomini, bambini, tutti trucidati con inaudita violenza per ordine di un giovane sottotenente della Wermacht ?29? Panzer Grenadier Regiment, identificato per Wolfang Lehnigk Emden.
L?EPIGRAFE DI BENEDETTO CROCE
?Presso Caiazzo/nel luogo detto San Giovanni e Paolo/alcune famiglie campagnuole /rifugiate in una stessa casa/furono il 13 ottobre MCMXLIII / fucilate e mitragliate /per ordine /di un giovane ufficiale prussiano/ uomini, donne, infanti/ ventidue umili creature/non d?altro colpevoli / di aver inconscie/ alla domanda dove si trovasse il nemico/additato a lui senz?altro la via/ verso la quale s?erano volti i tedeschi/improvvisario/nelle umane guerre/ma l?atroce presente nemico/dell?umanit?. Questa l?epigrafe dettata da Benedetto Croce sulla tomba delle vittime di Monte Carmignano, ?dettata due anni dopo la strage nel 1945-su di una lapide collocata nel cimitero di Caiazzo ?solo? nel 1968.

QUELLA MALEDETTA SERA
Sera del 13 ottobre 1943. Le truppe tedesche sono arrivate da cinque giorni. La sede di comando tattico della terza compagnia del 29? reggimento, terza divisione corazzata granatieri si trova presso una casa colonica di Monte Carmignano, nelle vicinanze del fiume Volturno.
Alle ore venti scatta la follia, il ventenne sottotenente Wolfang Lehnigk-Emden , insieme a due sottufficiali ?Kurt Shuster e Hans Gnass entra nella masseria e avverte il comandante della compagnia, che da una casa vicina stanno facendo segnali luminosi. ?Questa gente dovrebbe essere presa e fucilata-dice Emden: il comandante Raschke, gli risponde di non volersi assumere questa responsabilit? e si reca alla sede di comando tattico del battaglione.
Emden a questo punto assume il comando: con Shuster e Gnass si reca nel casolare da dove erano partiti i segnali, presentandosi come inglese, chiedendo loro notizie circa le posizioni tedesche. E la condanna a morte a questo punto era scattata per gli sfortunati civili, rei di aver indicato la sede di comando tattico della compagnia tedesca.
Le sette persone, sono condotte alla sede di comando tattico e fucilate a distanza ravvicinata(due metri). Emden non pago , si reca con altri 4 uomini nell?altro casolare E? la carneficina. Quindici persone donne e bambini trucidati con modalit? allucinanti: con colpi di fucile, di pistola ?usate addirittura due bombe a mano.
Corpi amputati e violentati con pioli di legno.
IL CASOLARE DELLA MORTE
Calda ? l?aria , un sole timido batte sulle mura di tufo della vecchia masseria: visibili ancora dopo sessantadue anni i fori fatti dai colpi di mitragliatrice.
Tranquillit? e inquietudine miscelate nell?aria ormai contaminata da quella maledetta sera del 13 ottobre del ?43; quella sera sar? scoppiato l?inferno , quest?aia , da teatro di vita (qui si erano consumati come di usanza conviti nuziali)- trasformata da cattivissimi scenografi a teatro di morte.
Una morte giunta improvvisa, inaspettata, strazio e crudelt? inimmaginabili: donne e bambini violentati e mutilati con furia inaudita, una dinamica dei fatti oscura, che pone interrogativi che potrebbero aver scatenato una reazione ?risposta cosi dura: ventilato tradimento o l?uccisione di un tedesco, mai giustificheranno l?efferata strage della Marzabotto del sud.
QUEL MASSACRO IN PRESCRIZIONE
I responsabili dell?eccidio furono individuati, ma riuscirono a farla franca. Carteggi ?scomparsi?- tirati fuori dopo mezzo secolo, per merito di Josepf Agnone, un?italo americano-che dopo ricerche durate anni riusc? nel 1993 a fare arrestare i responsabili della strage.
Nel 1994 a Santa Maria Capua Vetere, un processo platonico condann? all?ergastolo il boia di Caiazzo.
Nel 1995 a Caiazzo, la Marzabotto del Sud , piomba come un macigno dalla Germania la notizia che la Cassazione ha decretato la prescrizione del reato di strage per l?ex sottotenente della Werhrmacht che ordin? il massacro di 22 innocenti il 13 ottobre del ?43: una pietra tombale messa sopra al massacro dalla Cassazione tedesca.
Reato prescritto , per l?ex tenentino Emden- divenuto rispettabile imprenditore-architetto, paradossalmente presidente del locale comitato per le feste di Carnevale, ?il boia della strage?. Verit? nascoste per troppi, tanti anni. Cinquant?anni.
STRAGE DIMENTICATA
Una strage dimenticata da tutti, caduta nell?oblio.
La barbarie ricordata con un gemellaggio con la citt? del boia- voluto da un ex sindaco di Caiazzo- nato per riflettere insieme sulla guerra.
Strage dimenticata, perch? prima del gemellaggio con Ochtendung, che ha dato i natali al boia, prima degli scambi culturali,di cortesia, ospitalit? e doni con i cittadini e borgomastri succedutisi, le amministrazioni comunali di Caiazzo, avrebbero dovuto ricordare l?eccidio con un degno sacrario, un museo per non dimenticare quel sacrificio umano, da costruire sul luogo della strage.
Si deve al parroco di San Giovanni e Paolo, il solo, unico segno di quel triste evento: una croce per deporre un fiore.
Un obbligo morale, quello di ricordare le vittime, con un monumento anche semplice: un simbolo. Non il fantomatico museo e parco attrezzato presente nei mega progetti di amministratori a caccia di utopie.

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post
Postato in Senza categoria