Devolvi il tuo 5×1000 all’Associazione Dea Sport ODV Partita Iva 02974020618. Aiutaci ad aiutare.

Dea Notizie
Skip to content
Menu
  • Home
  • Notizie
  • La Redazione
  • Archivio Stampa
  • Libri
  • L’Associazione
  • Foto

Autore: Chiara Mastroianni

Dalle strade al Duomo, JR cattura l’essenza di Napoli nella sua nuova “Chronicle”

by Chiara MastroianniPosted on5 Giugno 2025

“Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo”. Così scriveva Stendhal, catturando in poche parole un amore incondizionato che da secoli avvolge…

Leggi tutto

Tesori in prestito, la Dama con liocorno di Raffaello illumina le Gallerie d’Italia a Napoli

by Chiara MastroianniPosted on12 Maggio 202512 Maggio 2025

Le Gallerie d’Italia di Napoli hanno accolto un evento culturale di grande importanza per il pubblico. A partire dal 27 marzo e fino al 22 giugno, un celebre capolavoro di Raffaello impreziosirà il percorso espositivo del museo. Si tratta della…

Leggi tutto

Luigi Vollaro in mostra al Museo ARCOS di Benevento, un Dialogo con la materia

by Chiara MastroianniPosted on28 Marzo 202528 Marzo 2025

Il Museo ARCOS di Benevento ospita una mostra imperdibile dedicata allo scultore Luigi Vollaro, dal titolo “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”. L’inaugurazione si è tenuta sabato 15 marzo 2025 e la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 4…

Leggi tutto

Impressionisti e la Parigi fin de siècle, a Napoli la mostra evento

by Chiara MastroianniPosted on25 Febbraio 202525 Febbraio 2025

A partire dal 23 novembre 2024 e fino al 27 aprile 2025, la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta di Napoli ospiterà la prestigiosa mostra “Impressionisti e la Parigi fin de siècle”. L’evento, curato da Vittorio Sgarbi, ripercorrerà le…

Leggi tutto

Nuove prospettive sulla vita domestica a Pompei, scoperto un complesso termale privato

by Chiara MastroianniPosted on12 Febbraio 202512 Febbraio 2025

Gli scavi di Pompei continuano a stupire, riportando alla luce tesori nascosti che testimoniano la grandezza e la raffinatezza dell’antica città. L’ultima scoperta è un vero e proprio gioiello: un complesso termale privato, celato all’interno di una sontuosa domus. Il…

Leggi tutto

Le note della Memoria, in Campania un viaggio tra musei e musica per non dimenticare

by Chiara MastroianniPosted on27 Gennaio 202526 Gennaio 2025

«Un’umanità che dimenticasse Buchenwald, Auschwitz, Mauthausen, io non posso accettarla. Scrivo perché ci si ricordi di questo». Parole scolpite nel tempo, quelle pronunciate da Giorgio Bassani, che risuonano oggi con una forza ancora più intensa. In un’epoca in cui le…

Leggi tutto

Napoli – Svelato il luogo di nascita dell’Adorazione dei pastori di Caravaggio

by Chiara MastroianniPosted on23 Dicembre 202423 Dicembre 2024

«Con Caravaggio, nasce la pittura moderna», affermava André Berne-Joffroy. Il pittore lombardo rivoluzionò l’arte con il suo realismo crudo e intenso, l’attenzione ai dettagli e il magistrale uso di luce e ombra, aprendo la strada a nuove sperimentazioni e influenzando…

Leggi tutto

Tra i boschi delle Langhe, il film Trifole e la ricerca delle radici perdute

by Chiara MastroianniPosted on5 Novembre 20244 Novembre 2024

«Molly era in mezzo ai bimbi e alle bambine. Il nonno, solo, in là volgea la testa bianca. Sonava intorno mezzodì. Chiedeano i bimbi con vocìo di festa: “Tornerai, Molly?” Rispondeva: – Sì!». Così si conclude il poemetto Italy di…

Leggi tutto

Roberto Ghezzi: l’arte che racconta il cambiamento climatico

by Chiara MastroianniPosted on4 Ottobre 20243 Ottobre 2024

Il cambiamento climatico ridisegna le mappe geografiche. Il confine italo-svizzero ne è l’ultimo esempio. A causa dello scioglimento dei ghiacciai, soprattutto nella zona del Plateau Rosa, le autorità dei Paesi hanno deciso di aggiornare la delimitazione ufficiale. La Svizzera ha…

Leggi tutto

I colori dell’anima, Antonio Ligabue si racconta a Sorrento

by Chiara MastroianniPosted on30 Agosto 202430 Agosto 2024

Villa Fiorentino nella città di Sorrento sarà sede fino al prossimo 16 novembre di un’esposizione dedicata ad Antonio Ligabue, figura di spicco del panorama artistico del Novecento. L’antologica offre un’ampia panoramica della produzione dell’artista, dalla giovinezza alla maturità, permettendo ai…

Leggi tutto

Il Placito Capuano, un verdetto che ha cambiato la storia

by Chiara MastroianniPosted on1 Agosto 20241 Agosto 2024

«Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene, trenta anni le possette parte Sancti Benedicti». Sarà capitato a molti di imbattersi, tra i banchi di scuola, nelle prime attestazioni della lingua italiana, e quindi, nella formula testimoniale del…

Leggi tutto

Il dialetto, la spezia del nostro linguaggio

by Chiara MastroianniPosted on9 Giugno 20249 Giugno 2024

“In italiano esistono due parole, sonno e sogno, dove il napoletano ne porta una sola, suonno. Per noi è la stessa cosa”. Così scrive nel libro Montedidio l’autore Erri De Luca, in rimando all’uso del nostro dialetto napoletano e alla…

Leggi tutto

A Firenze la mostra “Angeli caduti” di Anselm Kiefer

by Chiara MastroianniPosted on28 Aprile 202428 Aprile 2024

«Dio non risparmiò gli angeli che avevano peccato, ma li precipitò in abissi tenebrosi, tenendoli prigionieri per il giudizio» (2 Pietro 2,4). La seconda lettera di San Pietro riporta l’evento biblico della caduta degli angeli dal Paradiso al Tartaro. Secondo…

Leggi tutto

Napoli Ottocento, le Scuderie del Quirinale omaggiano la Città partenopea

by Chiara MastroianniPosted on3 Aprile 20242 Aprile 2024

“Parto. Non dimenticherò né la via Toledo né tutti gli altri quartieri di Napoli; ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo”, scriveva Stendhal profondamente legato alla Città di Napoli, non a caso dal celebre scrittore…

Leggi tutto

Alberto Giacometti e l’insostenibile leggerezza dell’essere

by Chiara MastroianniPosted on19 Febbraio 202418 Febbraio 2024

“Ma davvero la pesantezza è terribile e la leggerezza è meravigliosa? Il fardello più pesante ci opprime, ci piega, ci schiaccia al suolo […]. Il fardello più pesante è quindi allo stesso tempo l’immagine del più intenso compimento vitale. Quanto…

Leggi tutto

Una lapide in Via Mazzini, Giorgio Bassani e la narrazione della Shoah

by Chiara MastroianniPosted on27 Gennaio 202426 Gennaio 2024

“Con la paura e con l’odio non si ragiona. Che si fosse voluto, invece, per tornare a Geo Josz, comprendere qualcosa di ciò che realmente egli volgesse nell’animo”. È la voce del rimosso, dell’indifferenza, del pregiudizio quella che impiega Giorgio…

Leggi tutto

Alighiero Boetti e la sostanza della forma

by Chiara MastroianniPosted on2 Gennaio 20242 Gennaio 2024

Alighiero Boetti è stato uno degli artisti italiani espressione della tendenza artistica Processuale e Concettuale diffusasi tra anni ’60 e ’70. In Italia con gli esiti dell’Arte povera, etichetta coniata da Germano Celant nel 1967 con centro di sviluppo particolare…

Leggi tutto

Resta viva, Virginia Woolf e il coraggio delle Donne

by Chiara MastroianniPosted on28 Novembre 202328 Novembre 2023

“Le donne hanno illuminato come fiaccole le opere di tutti i poeti dal principio dei tempi. […] Infatti, se la donna non avesse altra esistenza che nella letteratura maschile, la si immaginerebbe una persona di estrema importanza, molto varia; eroica…

Leggi tutto

Inside Monet, la realtà aumentata nell’arte a Milano

by Chiara MastroianniPosted on8 Novembre 20238 Novembre 2023

In un mondo sempre più connesso, dove è possibile modificare attraverso l’intelligenza artificiale qualsiasi frame o video in modo che sembri di dubbia attribuzione al protagonista, la realtà aumentata è fonte di arricchimento per le risorse umane del nostro tempo,…

Leggi tutto

Achille Funi a Ferrara, tra Rinascimento e Novecento

by Chiara MastroianniPosted on27 Ottobre 202327 Ottobre 2023

Scultore, architetto, illustratore, scenografo, grafico e pittore ferrarese, Achille Funi, uno dei protagonisti della storia dell’arte novecentesca italiana, sarà celebrato attraverso una rassegna antologica presso Palazzo dei Diamanti dal prossimo 28 ottobre fino al 25 febbraio 2024. Vittorio Sgarbi, Presidente…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 7 Next Page

Stampa

Dea Notizie

Scarica qui il n.272 di Dea Notizie del 15 giugno 2025.
Archivio e consultazione

Avviso

Ambiente Cultura Legalità Solidarietà XXIII edizione

È in preparazione il 18° volume della collana del libro Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati
di Franco Falco e Autori vari.

Il volume verrà presentato nell’ambito della XXIII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità Solidarietà che si svolgerà alle ore 17.30 di sabato 14 giugno 2025 nella Sala cinema San Secondino in Bellona (CE).

Categorie

Autori

© Copyright 2018 – Dea Notizie–Amministrazione
Canyon Theme by DesignCanyon ⋅ Powered by WordPress