“Le donne hanno illuminato come fiaccole le opere di tutti i poeti dal principio dei tempi. […] Infatti, se la donna non avesse altra esistenza che nella letteratura maschile, la si immaginerebbe una persona di estrema importanza, molto varia; eroica…
In un mondo sempre più connesso, dove è possibile modificare attraverso l’intelligenza artificiale qualsiasi frame o video in modo che sembri di dubbia attribuzione al protagonista, la realtà aumentata è fonte di arricchimento per le risorse umane del nostro tempo,…
Scultore, architetto, illustratore, scenografo, grafico e pittore ferrarese, Achille Funi, uno dei protagonisti della storia dell’arte novecentesca italiana, sarà celebrato attraverso una rassegna antologica presso Palazzo dei Diamanti dal prossimo 28 ottobre fino al 25 febbraio 2024. Vittorio Sgarbi, Presidente…
Dal prossimo 4 novembre al 3 marzo 2024 Gubbio aprirà le sue porte alla mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia” che darà rilievo a uno dei movimenti più innovativi dell’arte italiana della seconda…
L’11 ottobre Milano inaugurerà presso il Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”, che rimarrà aperta al pubblico fino all’11 febbraio 2024. L’esposizione curata da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez, Burgos García e Thomas Clement Salomon, e realizzata…
Potrà sembrare frivolo per alcuni, leggero per altri, eppure l’effetto Barbie si sta diffondendo a macchia d’olio dopo l’uscita dell’omonimo film al cinema. Se la celeberrima canzone e colonna sonora scelta recita “I’m a Barbie girl, in the Barbie world/…
«La natura è sempre stata ritratta dagli artisti, dalle pitture rupestri preistoriche, dalla fotografia paesaggistica del Ventesimo secolo. Anch’io volevo fare della natura il soggetto del mio lavoro, ma in modi nuovi. Ho iniziato a lavorare all’aperto utilizzando materiali naturali…
Il 22 maggio del 1873 a Milano moriva Alessandro Manzoni. A distanza di 150 anni nelle scuole, nelle Università, nei centri di cultura, si continua a parlare dell’autore de I Promessi Sposi e della sua poetica. Grazie al suo ingegno…
“Le ragazze di Gauguin Dentro gli occhi hanno il sole E lampi di uragani E la notte le accenderà Fiamme di stelle nell’oscurità”. Recitano così i versi di una canzone di Grazia Di Michele del 1986. Centoventi anni fa moriva…
“Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono scendere diritti rasente le pareti fredde, tenute discoste a forza d’arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico. Scendono diritti, i raggi del sole, giù per le…
Dopo gli ultimi interventi di restauro, Palazzo Schifanoia ospita la nuova mostra dedicata a due grandi artisti ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. L’obiettivo è quello di porre lo spettatore dinanzi ad uno scenario composto da mecenatismo…
Quale strategia risulta essere la più opportuna per divulgare in modo appropriato il valore scientifico e simbolico dei reperti museali nel rispetto delle differenti culture e della sensibilità dei visitatori? Dalla fine del 2018 ad oggi, con la parentesi dovuta…
Dopo circa 40 anni le acque del golfo di Pozzuoli tornano ancora a restituire mosaici e statue sommerse. Il ritrovamento è stato annunciato da Fabio Pagano, Direttore del Parco Archeologico Campi Flegrei e dal responsabile del Parco Sommerso di Baia,…
Cinquanta opere e quattro installazioni racconteranno presso il Chiostro del Bramante a Roma l’infaticabile estro creativo di un artista che non finisce mai di sorprendere. Alla soglia dei suoi novant’anni dei quali 60 dedicati all’arte, Michelangelo Pistoletto, dal 18 marzo…
L’anno 2023 sarà ricordato come l’anno di Picasso. Nel cinquantesimo della sua scomparsa l’artista andaluso torna protagonista in oltre 50 mostre dall’Europa agli Stati Uniti. Una rilevante opportunità per conoscere e comprendere un Maestro che ha profondamente segnato l’arte del…
“Abolizione della memoria: DADA; abolizione dell’archeologia: DADA; abolizione dei profeti: DADA; abolizione del futuro: DADA; fede assoluta irrefutabile in ogni Dio che sia il prodotto immediato della spontaneità: DADA.” Così riportava Tristan Tzara sul Manifesto del Dadaismo pubblicato nel 1918.…
«Mi hanno ordinato di pentirmi, ma io non so di che pentirmi e non voglio pentirmi». Inizia così il trailer del nuovo film “L’Ombra di Caravaggio”, diretto da Michele Placido con una coproduzione italo-francese, che vede il contributo del Ministero…
«Tempi duri generano uomini forti, uomini forti generano tempi felici. Tempi felici generano uomini deboli, uomini deboli creano tempi duri» afferma il biografo G. Michael Hopf, citazione che meglio esprime l’andamento circolare degli eventi avvicinandosi di molto alla teoria dell’anaciclosi…
La mostra “Chagall. Una storia di due mondi” al Mudec di Milano in programma fino al prossimo 31 luglio è un progetto espositivo in quattro sezioni dedicato all’attività di illustratore del celeberrimo pittore russo di origine ebraica. Si ripercorrono le…
Napoli a Parigi per un semestre. Da giugno 2023 il Louvre ha annunciato un accordo di partenariato con il Museo di Capodimonte. Per sei mesi, all’incirca sessanta opere del Museo napoletano verranno poste in dialogo con le collezioni del Louvre…