Devolvi il tuo 5×1000 all’Associazione Dea Sport Onlus Partita Iva 02974020618. Aiutaci ad aiutare.

Dea Notizie
Skip to content
Menu
  • Home
  • Notizie
  • La Redazione
  • Archivio Stampa
  • Libri
  • L’Associazione
  • Foto

Autore: Giuseppe Russo

A.C.A.N.: la prima estesa rete di comunicazioni, antenata di Internet, nata per la World War II

by Giuseppe RussoPosted on20 Maggio 202220 Maggio 2022

Nata come ARPANet nel 1969, dal nome dell’agenzia americana che la sviluppò e alla fine la impose in tutto il mondo, la rete Internet, che bramiamo quotidianamente come lo “specchio della strega di Biancaneve”, ne ha fatta davvero tanta di…

Leggi tutto

Da Bologna a Palermo, gli straordinari hotel storici italiani colpiti dalle bombe angloamericane

by Giuseppe RussoPosted on13 Maggio 202213 Maggio 2022

Se il territorio del Bel Paese rappresenta solo lo 0,5% della superficie terrestre, la concentrazione di storia e cultura che conserva lo rende uno dei luoghi più ricchi al mondo. Con circa 5.000 musei, quasi 300 aree archeologiche, oltre 500…

Leggi tutto

I gemelli Bedser: i campioni di cricket che si allenavano a Caserta e Roma durante la guerra

by Giuseppe RussoPosted on23 Aprile 202223 Aprile 2022

Durante il secondo conflitto mondiale, ad un mese dal famoso Sbarco di Salerno in Campania, Napoli e Caserta furono completamente occupate dall’ingente massa di militari angloamericani arrivati in Italia per “liberarci dal giogo nazifascista”. Come già raccontato in altri miei…

Leggi tutto

Dal turismo militare di massa della Seconda guerra mondiale all’odierno low cost globalizzato

by Giuseppe RussoPosted on11 Aprile 202211 Aprile 2022

Nel raccontare le storie della Seconda guerra mondiale, ravvivate purtroppo dall’attuale tragedia in Ucraina, va considerato che, pur nel suo complessivo quadro di assurda disumanità, essa non fu solo sangue e bombe. Mentre si consumava la tragedia, infatti, altre intelligenze…

Leggi tutto

I Vigili del Fuoco: dai Cape ‘e fierro del ‘900 all’Ucraina sotto attacco russo, eroi senza paura con elmetto e scale

by Giuseppe RussoPosted on23 Marzo 202223 Marzo 2022

La storia dei “Pompieri”, termine più romantico della meno popolare definizione di Vigili del Fuoco, è il racconto stesso dell’evoluzione umana e dei sentimenti di solidarietà ed empatia che contraddistinguono la nostra specie. La necessità di soccorso e, ancor più,…

Leggi tutto

I Caduti di Pietra: anche in Ucraina la cultura è sotto le bombe

by Giuseppe RussoPosted on13 Marzo 202212 Marzo 2022

A settantasette anni di distanza dalla fine del conflitto più ampio e distruttivo che l’Umanità abbia mai conosciuto, l’Europa torna ad essere un campo di “papaveri rossi” sebbene dal suo ventre sia sorta una porzione fondamentale e fondante della cultura…

Leggi tutto

Da Hofer a Ventura: gli affaristi del Reich e l’arte italiana rubata durante la WW2

by Giuseppe RussoPosted on22 Febbraio 202222 Febbraio 2022

Mentre l’Europa si ritrova nuovamente in condizioni di tensione geopolitica, con Putin pronto a scatenare un conflitto armato per la questione ucraina, non possiamo dimenticare le diverse sfaccettature di una Seconda guerra mondiale combattuta tragicamente appena ottant’anni fa. Figlia delle…

Leggi tutto

Le bombe dei miracoli

by Giuseppe RussoPosted on6 Febbraio 20226 Febbraio 2022

Da Venezia a Napoli, passando per Tropea e Roma, fino alla grazia di Genova. Quando si pensa alle guerre, ai conflitti degli “uomini contro”, il pensiero vagabonda storicamente tra le tante tragedie che i popoli furono costretti a subire per…

Leggi tutto

La “Maledizione di Garibaldi”: l’Eroe dei due mondi usato dai britannici in piena guerra mondiale

by Giuseppe RussoPosted on25 Gennaio 202224 Gennaio 2022

Alcuni dei nostri personaggi più famosi, che tra l’altro hanno fatto non solo la storia italiana ma perfino quella mondiale, citiamo ad esempio Cristoforo Colombo, hanno spesso avuto particolari relazioni con le più importanti potenze globali della propria epoca. A…

Leggi tutto

Dal Lazio fino alla Sicilia, passando per Napoli, lo straordinario mito della Madonna della Catena

by Giuseppe RussoPosted on10 Gennaio 20229 Gennaio 2022

Durante i complicati anni della Seconda guerra mondiale, come già evidenzio da tempo con i miei testi, l’Italia ha perso interamente o parzialmente molti significativi beni culturali, luoghi in cui le varie tradizioni religiose e laiche da secoli hanno svolto…

Leggi tutto

Eccellenze italiane: la nocciola campana che diede vita ai wafer “Neapolitaner”

by Giuseppe RussoPosted on28 Dicembre 202128 Dicembre 2021

Tornare indietro nel tempo, scoprendo il passato in modo utile, avvincente e perfino “dolce”, oltre ad essere necessario ragionamento per una migliore programmazione del futuro, apre la mente ad episodi che abbiamo giornalmente sottomano, ma che oramai non riusciamo più…

Leggi tutto

Sul Lungotevere Prati, a Roma, la chiesa che imita il Duomo di Milano

by Giuseppe RussoPosted on8 Dicembre 20218 Dicembre 2021

Per quanto alcuni aspetti dell’Unità d’Italia continuino a generare polemiche a distanza di oltre 150 anni, il nostro Bel paese è unito, da nord a sud, grazie alla cultura e all’arte. Certo, è da molto tempo che tale aspetto pare…

Leggi tutto

Museo della civiltà contadina e artigiana di Pignataro Maggiore

by Giuseppe RussoPosted on1 Dicembre 20211 Dicembre 2021

Nell’epoca di Internet, dei social e della multimedialità spinta dove, rispetto alla realtà dei fatti, si privilegia la superficialità dell’informazione piuttosto che i veri contenuti, pubblicare una guida in veste di catalogo fotografico potrebbe sembrare una mera operazione nostalgica. Eppure,…

Leggi tutto

Stelle americane nell’Italia occupata: sport e cinema in Campania a supporto delle truppe alleate

by Giuseppe RussoPosted on19 Novembre 202119 Novembre 2021

Quando si pensa ad Hollywood, per quelli un po’ più grandicelli che hanno fortunatamente vissuto il fascino del bianco e nero, vengono subito in mente i nomi delle grandi stelle americane come Frank Sinatra, Clark Gable o Humphrey Bogart, accompagnati…

Leggi tutto

Teatro San Carlo di Napoli: dalle bombe americane alla rinascita nel 1944

by Giuseppe RussoPosted on7 Novembre 20217 Novembre 2021

I nostri beni culturali, tra cui gli oltre 50 siti protetti dall’Unesco, ad evidenziare la valenza mondiale di una terra che rappresenta solo lo 0,5% del pianeta, sono sempre stati protagonisti di eventi straordinari. Alcuni, in particolare, sono diventati tragici…

Leggi tutto

Enogastronomia: dalla Campania al Lazio, il patrimonio della tradizione che va oltre l’economia

by Giuseppe RussoPosted on25 Ottobre 202125 Ottobre 2021

«Il cibo è parte integrante del patrimonio culturale italiano e dell’immagine del nostro Paese nel mondo». Questa la sintesi politica e tecnica di ciò che rappresenta da sempre la nostra incredibile varietà enogastronomica, la bellezza e bontà di prodotti di…

Leggi tutto

700esimo della scomparsa del Sommo Poeta: dall’esilio alle vicende della Seconda guerra mondiale

by Giuseppe RussoPosted on14 Ottobre 202113 Ottobre 2021

A 700 anni dalla sua morte, avvenuta in esilio nella splendida città dei mosaici, la Ravenna capitale storica dell’Impero Romano d’Occidente, Dante continua ancora oggi a stupire con storie legate alla sua movimentata eternità. Sì, perché il poeta, scrittore e…

Leggi tutto

La diaspora italiana nel mondo: dalle valigie di cartone alle nuove città oltreoceano

by Giuseppe RussoPosted on24 Settembre 202124 Settembre 2021

Le guerre degli ultimi anni, localizzate negli scontri ma globalizzate nelle conseguenze, tra cui ricordiamo quella in Siria e, più recentemente, in Afghanistan, continuano a tener aperto il difficile dibattito sull’accoglienza e sulla solidarietà del “sistema Europa”. Milioni di esseri…

Leggi tutto

Historicus, al confine tra Lazio e Campania, uno dei musei di guerra più interessanti d’Europa

by Giuseppe RussoPosted on5 Settembre 20215 Settembre 2021

Secondo l’ICOM, l’International Council Of Museums, i musei sono «un’istituzione permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico, che effettua ricerche sulle testimonianze materiali ed immateriali dell’uomo e del suo ambiente […e…]…

Leggi tutto

Il Balcone della Sicilia: Centuripe, chiave di volta dell’occupazione insulare angloamericana del 1943

by Giuseppe RussoPosted on20 Agosto 2021

Meravigliosamente aggrappata ad un sistema montuoso tra Catania ed Enna, a poco più di 700 metri sul livello del mare, Centuripe fu definita da Garibaldi, nel 1862, il “Balcone della Sicilia”. Con la sua curiosissima forma, che tanti associano ad…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Previous Page Page 1 Page 2 Page 3 … Page 11 Next Page

Stampa

Dea Notizie

Scarica qui il n.251 di Dea Notizie del 15 settembre 2023.
Archivio e consultazione

Categorie

Autori

Avviso

Ambiente Cultura Legalità XXII edizione

È in preparazione il 17° volume della collana del libro Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati
di Franco Falco e Autori vari.

Il volume verrà presentato, sabato 4 maggio 2024, nell’ambito della XXII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità.

© Copyright 2018 – Dea Notizie–Amministrazione
Canyon Theme by DesignCanyon ⋅ Powered by WordPress