Intitolazione dell’Istituto Comprensivo a Salvo D’Acquisto

Martedì 20 settembre l’Istituto Comprensivo di Calvi Risorta sarà intitolato a Salvo D’Acquisto. La cerimonia avrà inizio alle ore 9.30 nei locali della Scuola secondaria di primo grado siti in via Mancini, sede degli uffici della dirigenza scolastica e della direzione amministrativa, alla presenza della scolaresca, del personale docente ed ATA, del presidente del Consiglio d’istituto Giuliano Cipro e dei componenti del consiglio medesimo.
La manifestazione si impreziosirà della presenza di funzionari dell’Ufficio scolastico regionale e provinciale, di ufficiali dell’arma dei carabinieri, dei componenti La Stazione Carabinieri di Calvi Risorta guidata dal Maresciallo Massimo Petrosino, del Commissario Prefettizio del Comune di Calvi Risorta dott. Umberto Campini, del Vescovo della Diocesi di Teano-Calvi S.E. mons. Arturo Aiello, dei parroci delle comunità parrocchiali di Calvi Risorta, dei dirigenti scolastici del circondario, del Sovrintendente ai beni monumentali della provincia di Caserta, del presidente dell’Associazione ex alunni Passionisti (ASEAP) prof. Antonio Romano e delle associazioni culturali, sportive e ricreative presenti sul territorio.
La fanfara dei carabinieri per l’evento si esibirà in un concerto musicale.
La Dirigente scolastica Assunta Adriana Roviello con l’intitolazione dell’Istituto al vicebrigadiere dei carabinieri Salvo D’Acquisto vede realizzato un suo preciso e mirato obiettivo e per il raggiungimento dello stesso si è adoperata non poco.
Salvo D’acquisto nacque a Napoli il 23 settembre del 1920, fu nominato vicebrigadiere il 1942 e venne fucilato a Palidoro – località Torreinpietra – poco distante da Roma, l’8 settembre del 1943, si autoaccusò innocente, di aver compiuto un attentato contro le truppe tedesche per salvare 22 civili condannati alla fucilazione per rappresaglia. Immediatamente venne passato per le armi. Per tale gesto gli è stata assegnata la Medaglia d’oro al valor militare e la Chiesa l’ha proclamato Servo di Dio.
Si era arruolato a 19 anni nell’arma dei carabinieri dopo aver frequentato gli ultimi due anni della scuola professionale tra i Salesiani del Vomero di Napoli. I commilitoni lo descrivono riservato, prudente e di poche parole, ma altruista e sincero.
Con l’arruolamento militare egli realizzò il suo ideale del “dovere come missione” a difesa dei più deboli e dei più umili.
Alla solenne cerimonia di intitolazione interverrà anche il dott. Alessandro D’Acquisto, fratello di Salvo, che in un video intervista al giornalista Enrico Selleri, afferma, tra l’altro “Io ho sostenuto sempre che nel gesto eroico di mio fratello abbia influito l’educazione avuta dai Salesiani sul <<senso del dovere>>. Salvo, indubbiamente, sentì il dovere fino all’ultimo di opporsi alla tesi dei tedeschi che ritenevano l’incidente nell’ex caserma fosse stato un attentato. Avrebbe potuto (mio fratello) limitarsi, come rappresentante dell’autorità ad essere testimone della rappresaglia. Invece, no. Sentì il dovere di difendere fino all’ultimo e con forza i 22 innocenti sostenendo la verità, cioè che la morte di un soldato tedesco nell’ex caserma dei finanzieri era stata solo conseguenza di un fortuito incidente. E quando ormai si era reso conto che non c’era più nulla da fare per evitare la fucilazione di innocenti, maturò in sé <<l’illuminazione di vita>>, cioè di autoaccusarsi, di andare incontro a morte sicura pur di salvare la vita a 22 cittadini <<rastrellati>> il giorno prima”.
Infatti la decisione di Salvo D’Acquisto di autoaccusarsi per salvare altri innocenti, non fu una decisione presa d’istinto, ma meditata e messa in atto con convinzione, religiosità e serenità.
I resti mortali di Salvo D’Acquisto sono raccolti in un loculo nella prima cappella a sinistra della Basilica di Santa Chiara a Napoli.
La manifestazione è stata organizzata, nella sua interezza, con attenzione e diligenza, dalla Dirigente scolastica dott.ssa Assunta Adriana Roviello e coadiuvata dai suoi valenti collaboratori.

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post