Curiosità linguistiche: il “fantasiologo” su “Google”

Da Internet apprendiamo che la parola “fantasiologo”, sul motore di ricerca Google, il più usato al mondo, conta oltre 4.000 richiami e più di 170 rimandi diretti che riportano allo studioso Massimo Gerardo Carrese, che vive a Caiazzo (CE), noto in Italia e all’estero come “il fantasiologo”, cioè chi si occupa di fantasia e di immaginazione. Digitando la parola “fantasiologo” su Google scopriamo che si riferisce perlopiù all’attività svolta dallo studioso Carrese, che si interessa a tempo pieno di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione in ambito interdisciplinare e sociale. Massimo Gerardo Carrese, per descrivere in una sola parola la sua professione, ama indicarsi come “il fantasiologo”, cioè colui che compie studi e ricerche sulla fantasia e l’immaginazione visti nel vivere quotidiano e nelle discipline umanistiche, scientifiche, ludiche e artistiche. Non è una parola di sua invenzione – Carrese è anche un onomaturgo, cioè un inventore di parole come per esempio “ludorimiche”, “panassurdismo”, “giottose” – ma se “fantasiologo” è diffusa in modo così radicato, e non solo in rete, è anche merito suo. Si legge su Wikipedia inglese sotto “Massimo Gerardo Carrese”, che “fantasiologo” è voce già attestata nel 1987, ma con un altro significato, cioè per indicare una vicinanza al mondo visionario dello scrittore e poeta Jorge Luis Borges. Per maggiori informazioni www.fantasiologo.com

 

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post