Il castello di Caiazzo

Attualmente il castello di Caiazzo si presenta in veste ottocentesca ed è di proprietà dei signori de Angelis che risiedono nella dimora per brevi periodi dell’anno. Ripercorrendo le vicende del passato, scopriamo che la fortezza fu edificata nel IX secolo dai longobardi che utilizzarono l’ impianto dell’ antica “Arx romana” , sfruttando la conformazione  della collina. Il feudo apparteneva a Teodorico, conte di Caiazzo per poi passare, nell’ anno 982, a Landolfo. Antichi documenti attestano che, nel 1029 e nel 1034, il conte di Carinola, Landone, era anche il signore di Caiazzo mentre nel 1065 divenne conte Landenolfo.  
In epoca normanna il primo conte di Caiazzo fu Rainulfo Querrel Drengot e in questo periodo il nucleo castellare longobardo fu trasformato e rinforzato con l’ aggiunta di  strutture a sud-est e a sud-ovest.
Una pergamena datata 1256 riporta la costruzione della torre maestra avente la funzione di potere politico.
L’ avvento degli svevi e la politica di Federico II trasformò l’ incastellamento normanno in una vera e propria amministrazione castellare gestita da uomini fedeli all’ imperatore. Costui prese molto in considerazione la città e la incamerò nel Regio Demanio inserendo il castello tra i castra exempla e gli interventi di restauro dei monumenti interessano anche questa costruzione.
 Furono rafforzate le mura, fu aggiunto un ponte levatoio e furono rinforzate le torri.
Federico II, in occasione della liberazione di Caiazzo dalle truppe pontificie guidate da Giovanni Brienne, soggiornò nella fortezza in un’ ambiente adiacente alla torre e, da allora, tale sala è detta “Camera dell’ imperatore”, ancora oggi inalterata nell’ arredamento.
Un documento pontificio afferma che nel giugno 1251 Caiazzo entrò a far parte dei possedimenti di Riccardo, conte di Caserta, ma nel 1269, con l’ avvento degli angioini, il feudo passò a Guglielmo Glinette e fu adoperata un’ ulteriore risistemazione della fabbrica. All’ interno furono modificate le sale interne al primo piano, dove erano collocati ambienti di servizio, con archi ogivali in tufo grigio tipici del periodo. Molto più originali e suggestivi sono gli ambienti sottostanti, all’ epoca adibiti a deposito.
Nel 1442 gli aragonesi divennero i nuovi padroni del regno meridionale e,con la scoperta della polvere da sparo, il precedente sistema difensivo medievale fu messo in crisi. Furono ispessite le mura del corpo principale della fortezza per l’ uso dei cannoni e furono sostituiti i merli ed i merloni. Questa dimora fu particolarmente cara al re Alfonso d’ Aragona che vi soggiornò con l’ amata Lucrezia d’ Alagno, futura contessa di Chiazzo. Questa bellissima donna soggiornò più volte nel castello ed il re, invaghitosi di lei, fece costruire la cosiddetta “Torre Maestra”, di cui si possono ammirare i ruderi. Di forma quadrata, è articolata su tre livelli. Il primo livello originariamente era adibito a cisterna. In epoca moderna, essendo stato adibito ad altro uso, è stata aperta una porta per accedere direttamente al cortile. Il secondo livello, coperto da volte a crociera, è diviso in diversi ambienti ad uso residenziale e vi si accede mediante una porta sopraelevata alla quale si giungeva attraverso una scala esterna sostituita in seguito dalla terrazza che la collega agli altri corpi di fabbrica. Per accedere al terzo livello si passa mediante una scala interna in muratura. Questo piano è caratterizzato, come il livello sottostante, da ampie finestre per evidenziare il carattere residenziale. La torre è sormontata da una copertura dove erano posti apprestamenti difensivi per armi da fuoco.
Dagli aragonesi in poi la storia del castello è strettamente connessa alle vicende del Regno di Napoli. All’ età di sessantaquattro anni Alfonso I d’ Aragona morì lasciando il regno al figlio Ferrante.
Lucrezia, non fidandosi del nuovo re, aderì alle sommosse organizzate ma Ferrante si impossesso della contea di Chiazzo, precedentemente venduta per 15000 ducati alla contessa d’ Alagno con il consenso del re e la affidò a Roberto Sanseverino.
Nel 1501 il feudo passò a Ferrante d’ Aragona, fratello del re, ma nel periodo vicereale, nel 1507, la contea passò di nuovo ai Sanseverino. L’ ultimo discendente della famiglia vendette il feudo a Matteo de Capua, principe di Conca. Fu in questo periodo che Giovan Battista Marino, segretario dei de Capua, compose nel castello caratino il famoso “Adone”.
Nel 1615 il feudo fu venduto a Bardo Corsi, patrizio fiorentino, capostipite della famiglia che resse la città col titolo di marchese per oltre due secoli. Si conserva ancora lo stemma araldico posto all’ ingresso del castello costituito da una croce rossa con quattro gigli d’ oro su fondo azzurro, sormontata da una corona. Di particolare interesse sono le mani congiunte, simbolo della città ai tempi dell’ imperatore Nerva, ed il motto “TA PRO”. Secondo Melchiori, storico caratino, la scritta è l’ abbreviazione di “Coronata Protide” (coronata per fedeltà), secondo altri studiosi è un’ abbreviazione di “Tingendo prodeunt” (toccando si avanza).
L’ ultimo erede della famiglia Corsi fu Francescantonio che, nel 1836, vendette al signor Giuseppe Andrea de Angelis per 150000 ducati ed il mobilio per oltre 1000 ducati.
Tra la fine del 1700 e l’ Unità d’ Italia la città caiatina e la dimora furono al centro di diverse operazioni belliche e numerosi personaggi storici che vi hanno soggiornato, vale la pena citare Giuseppe Garibaldi.

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post