Pillole di Zoo-antropologia e pet-relationship

La  Zooantropologia  è una disciplina che regola l’interazione relazionale tra uomo e animale. Ha dei presupposti teorici innovativi, in quanto prende in considerazione uno scambio paritario tra le due specie uomo-animale, dove l’animale è partner dell’uomo. Infatti, nella Zooantropologia, la relazione diviene un momento d’incontro tra i due soggetti (uomo e animale) che ritrovano un dialogo relazionale ponendo proprio nella diversità il valore aggiunto della relazione alla pari, poiché il metodo zooantropologico nelle attività di pet- relationship valorizza il ruolo dell’animale nella relazione e nella società umana e si pone l’obiettivo di indirizzare i contenuti beneficiali propri del rapporto uomo-animale. Da diversi anni, nell’ambito sociale, ci si avvale in diversi contesti ed ambiti di Pet-therapy ed Attività Assistite dagli Animali. L’obiettivo primario  della Pet-therapy è  di migliorare la qualità della vita di alcune persone come anziani, disabili, non vedenti, bambini con difficoltà relazionali  attraverso incontri con gli animali. Questi interventi sono di tipo educativo e terapeutico e possono essere proposti in vari ambienti da professionisti opportunamente formati insieme ad animali con precise caratteristiche e requisiti. Il rapporto con un animale, infatti, oltre a favorire e sollecitare empatia, contribuisce a stabilire una relazione interpersonale basata su una semplice reciprocità affettiva. La presenza di un animale stimola l’attenzione della persona con cui interagisce,creando spontaneamente un’interazione importante a livello emozionale e comunicativo, favorisce il rilassamento ed il controllo dell’ansia ed aiuta ad esercitare la manualità ed il movimento. Ecco perché è fondamentale considerare a pieno titolo la valenza della Zooantropologia, in quanto soprattutto nella  pet-relashionship con casi di disabilità, l’animale deve essere considerato partner alla pari, non strumento né oggetto, ma soggetto della relazione a tutti gli effetti. Tra i massimi esponenti della Zooantropologia ricordiamo il Professor Roberto Marchesini che attraverso i suoi libri e la S.I.U.A ( Scuola d’Interazione Uomo-Animale) sta offrendo numerosi e preziosi contributi per tutti coloro che intendono intraprendere un percorso professionale  in questo campo.

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post