L’artista caleno Migliozzi dona un dipinto alla Chiesa di Santa Maria La Nova

Sabato, 18 dicembre 2009, presso la Chiesa di Santa Maria La Nova, con inizio alle ore 18,15, verrà scoperta un dipinto, olio su tela, che l'artista caleno Nicola Migliozzi, un artista molto bravo che vanta sue opere in musei e mostre non sono in Italia ma anche all'estero, ha voluto offrire ai fedeli ed alla parrocchia. Il maestro Nicola Migliozzi, nato nella frazione di Zuni a Calvi Risorta nel 1952, è docente di Discipline plastiche  presso l’Istituto Statale d’Arte di Cascano ed è stato discepolo del grande Giovanni Ragozzino di Sparanise.  Maestro di laboratorio in pietra lavica con colori ceramici, ha compiuto i suoi studi prima all’Istituto d’Arte di Cascano e poi all’Accademia delle Belle arti di Napoli. Nel 1985 ha realizzato il monumento ai caduti per il Comune di Casigliano, nel 1986 realizza un monumento in bronzo per il Comune di Colle San Magno (Fr). Sue bellissime “Via Crucis” si trovano nella chiesa di Gioia dei Marsi (Aq) nel monastero trappista di Vitorchiano (Vt), nel Museo Campano di Capua e nell’abbazia di Montecassino.Più recentemente ha realizzato un monumento dedicato a Giovanni Paolo II per la Federazione Nazionale di pugilato ed anche presso il comune di Sparanise. Ha partecipato a mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ed ha rappresentato la Campania alla mostra “Arte della tavola” di Bruxelles in occasione del semestre italiano di Presidenza dell’Unione Europea. I dipinti e le opere in pietra lavica del maestro Migliozzi, sono stati venduti in tutto il mondo, con gran successo. Ha partecipato a mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero ed ha rappresentato la Campania alla mostra “Arte della tavola” di Bruxelles. Non è la prima volta che si cimenta in soggetti religiosi. Basta pensare alla bellissima scultura “volto di un frate” o alle intense Via Crucis, una delle quali presente addirittura a Lourdes a pochi metri dalla Grotta della Madonna. Si prevede per sabato prossimo un alto afflusso di fedeli ed estimatori del maestro caleno.

 

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post