Bellona – Cerimonia inaugurale della Maratona di Beneficenza Basso Volturno

Si è svolta sabato 17 maggio 2025 con grande successo al Centro SAVA di Luigi Apisa in Bellona (CE), la cerimonia inaugurale della Maratona di Beneficenza Basso Volturno.
Un grande evento di solidarietà per una raccolta fondi a favore dell’AGOP (Associazione Genitori Oncologia Pediatrica di Napoli), che supporta lo sviluppo alla ricerca scientifica e opera a sostegno dei bambini affetti da malattie Oncologiche e assistiti nel reparto di Ematologia ed Oncologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” (ex Ospedale Pediatrico Vecchio Policlinico di Napoli).
Un’iniziativa dalla notevole valenza umanitaria, sociale e culturale ideata e organizzata dall’Associazione Arte Pittorica Lanziello, dallo studio legale Avv. Andrea Fusco e dalla Città di Bellona, in collaborazione con i Comuni di Capua, Camigliano, Pastorano e Vitulazio e con l’Associazione Cheope danza di Amanda Vinciguerra, con il centro sportivo SAVA di Luigi Apisa, con l’Associazione Sportiva Monte Maggiore di Pignataro Maggiore, l’Associazione Sportiva STEP 365 di Carlo Natale, e di numerosi Enti e Associazioni sportive, culturali e umanitarie.
La manifestazione è supportata dal Patrocinio Morale della Presidenza della Regione Campania, dalla Provincia di Caserta e dall’ASL di Caserta e sostenuta dall’Azienda Fusco “Nutriamo la Natura”, dall’Azienda Giudicianni “Ortofrutticola Del Ponte”, dai Decò Martino e dalla ditta infissi Luiso Benedetto.
Il Dott. Salvatore Lanziello, nel suo discorso inaugurale ha riferito che ritiene di essere sulla strada giusta. Infatti, è germogliato il seme che aveva sotterrato e dal quale già prospera un grande “Albero” della solidarietà, denominato: Maratona di Beneficenza Basso Volturno.
Ritiene anche che già tanti bambini speranzosi sono accorsi in poco tempo con gioia sotto “l’Albero della Maratona”, con le loro famiglie sofferenti e soffocate dal dolore.
Il Dott. Lanziello ha concluso che già emessi molti “bonifici” a favore dell’AGOP.
Fiducioso di aver lasciato ai giovani un messaggio d’amore e di sostegno per questa giusta causa a favore dei bambini malati.
Tu puoi! Contribuisci e sostieni la raccolta fondi a favore dell’AGOP
IBAN: IT20 S051 4203 419C C118 7004 819
Banca di Credito Popolare
Intestato: AGOP Campania
Causale: Maratona di Beneficenza Basso Volturno
Per quanto piccolo o grande sia il tuo contributo grazie di cuore !
Fuori dagli schemi e applaudito dal numeroso pubblico il discordo del Sindaco di Bellona, Medico dell’ASL, Dott. Giovanni Sarcinella.
Il suo discorso Istituzionale è stato non da politico, ma da Medico.
Queste le sue confortanti parole:
“Sappiamo che un traguardo lo raggiungeremo in forma di contributo economico che offriremo all’Associazione Genitori Oncologia Pediatrica, che sostiene la ricerca scientifica e le cure dei bambini malati di tumore assistiti nell’Ospedale Pediatrico presso il vecchio Policlinico di Napoli. La ricerca scientifica è il mezzo indispensabile per la salute della persona, è l’unica direttiva in grado di alimentare la speranza di stare bene e di vivere secondo le leggi della natura oltre quelle della malattia. Abbiamo fatto passi importanti, sia in campo diagnostico che medico. Riusciamo a salvare molte vite e a ridare sollievo in tantissime situazioni ma, guai a pensare di avere raggiunto l’obiettivo; guai a illuderci o rassegnarci davanti a traguardi intermedi. La strada è lunga, tortuosa, impervia ma, allo stesso tempo, percorribile se siamo consapevoli dei mille altri risultati che possiamo ottenere.
Spesso, fortunatamente, riusciamo a salvare i bambini malati di tumore ma, a volte, purtroppo, non ce la facciamo. La speranza che ci alimenta e ci conforta è quella di avere, un giorno, lo stesso meccanismo di prevenzione e difesa che abbiamo sperimentato e ottenuto con quelle forme sconfitte di cui dicevo poco fa. Diamoci da fare, impegniamoci come meglio possiamo, non arrendiamoci e cerchiamo con forza e determinazione di realizzare tutto il benessere possibile per i tanti bambini malati. Ringrazio tutti i bambini, che con la loro presenza danno lustro a questa meravigliosa iniziativa. La loro partecipazione è un grande gesto di solidarietà nei confronti dei loro coetanei meno fortunati!
Dio assista i piccoli meno fortunati e tutti i bambini del mondo”.
Il discorso del Sindaco Dott. Giovanni Sarcinella
hanno toccato il cuore dei presenti.
Alla cerimonia hanno fatto da cornice lo spettacolo di musica e canto lirico con duetto del Maestro Silvio Antropoli e del Mezzosoprano Domenica Pennacchio, e il momento coreografico delle allieve bambine della scuola danza Cheope, di Amanda Vinciguerra.
La cerimonia si è conclusa con i tornei di calcetto bambini e di pallavolo femminile, organizzati dal centro sportivo SAVA di Luigi Apisa, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Monte Maggiore di Pignataro Maggiore e l’Associazione Sportiva STEP 365 di Carlo Natale.
È giusto ricordare che la maratona prevede una serie d’iniziative dal giorno 17 maggio al giorno 26 giugno 2025, nella Città di Caserta e di Bellona, Capua, Camigliano, Pignataro Maggiore, Pastorano e Vitulazio.
Nel programma della maratona è prevista una cena di beneficenza, sabato 7 giugno 2025, nella meravigliosa Tenuta Maglione – Borgo dei Mulini Triflisco Terme – Bellona (CE), organizzata per la raccolta fondi a sostegno dei bambini malati e all’assistenza delle loro famiglie. In tale occasione l’Associazione “Arte pittorica Lanziello” avvalendosi del suo principale esponente Dott. Salvatore Lanziello, a cui gli è stato trasmesso in eredità la passione dell’arte pittorica dal suo grande amico gallerista internazionale Antonio Sapone, in collaborazione con la Città di Bellona e lo studio legale dell’Avv. Andrea Fusco, ha organizzato un grande evento di pittura dal titolo “Colori sulle Acque”, a cui parteciperanno artisti di rilevanza nazionale e internazionale:
Enzo Marino, Mariangela Cacace, Maria Fontanella (in arte Riamalafonte), Giuseppe Caputo, Nicola Bonacci e Ugo Bencivenga.
Nell’occasione saranno esposte opere di Ladislas Kjino, Ernesto Treccani, Andrea Olivieri e Giovanni Cappiello.
La serata dello spettacolo prevede una sezione distaccata dell’evento “Scintilla dell’Ingegno” ideata dal Maestro Enzo Marino, con conferimento del premio a persone che si sono distinte nel campo della cultura, delle arti, dello sport, del canto, della musica, della poesia, della sanità, dell’assistenza umanitaria e del sociale. Dunque uno spettacolo di gran gala in cui vi sarà il connubio tra arte, musica, canto, danza, sport e poesia. Durante la manifestazione saranno consegnate targhe ricordo ad illustri cittadini. Infine sarà proiettato il cortometraggio “Aues Eus” – Vesuvio luce che brucia del Maestro Enzo Marino (film realizzato sul Gran Cono del Vesuvio in occasione del Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio).

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post