Santa Maria Capua Vetere – La Notte Europea dei Musei

Oggi si celebra la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea. L’Anfiteatro Campano e il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua partecipano alla manifestazione con l’apertura straordinaria serale dalle 19.00 alle 22.00 del Circuito archeologico dell’antica Capua che comprende Anfiteatro campano, i resti dell’Anfiteatro repubblicano, il Museo dei gladiatori, il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e il Mitreo al costo simbolico di 1 euro, eccetto le gratuità previste per legge. In orario ordinario sarà possibile visitare il Mitreo, solo su prenotazione al numero 338.6353806 per un numero massimo di 5 persone per ogni turno con biglietto ordinario. Per l’occasione, in collaborazione con l’associazione di promozione turistica Pro loco Santa Maria Capua Vetere “Capua Vetere turismo”, con l’AIS Campania Caserta e con il consorzio Tutela Vini Vitica Caserta, sarà proposto un percorso integrato tra Anfiteatro e Museo, su prenotazione. In tre turni, alle ore 19.10, alle ore 20.00 e alle 20.50 ci sarà un wine talk sui vini dell’antica Capua, con partenza all’Anfiteatro e successiva tappa al Museo con un focus sulla produzione vinicola nella storia moderna di Caserta. Sono previste degustazioni con i degustatori ufficiali dell’Associazione Italiana Sommelier cui seguirà una visita guidata a un’inedita esposizione di anfore selezionate nei depositi del Museo, dal titolo: “Le vie del vino: produzione e circolazione nell’antica Capua”. È obbligatoria la prenotazione al numero 338.6353806 e la partecipazione con il biglietto del circuito avrà il costo simbolico di 1 euro. L’erogazione del biglietto potrà essere effettuata esclusivamente presso la postazione totem situata nell’ex Biglietteria dell’Anfiteatro campano e presso il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, oppure online sul sito museiitaliani.it.

 

 

 

 

Condividi questo articolo qui:
Stampa questo post Stampa questo post