Devolvi il tuo 5×1000 all’Associazione Dea Sport ODV Partita Iva 02974020618. Aiutaci ad aiutare.

Dea Notizie
Skip to content
Menu
  • Home
  • Notizie
  • La Redazione
  • Archivio Stampa
  • Libri
  • L’Associazione
  • Foto

Autore: Carolina Anna D'Errico

Consegna dell’Attestato di Benemerenza al Presidente dell’U.N.A.C, Dott. Antonio Savino

by Carolina Anna D'ErricoPosted on14 Gennaio 2020

Ieri, lunedì 13 gennaio 2020, l’Associazione Dea Sport Onlus ha presenziato alla manifestazione tenutasi presso il Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” di Maddaloni in occasione del primo anniversario della morte del Prof. Michele Vigliotti, Dirigente Scolastico e Rettore del suddetto…

Leggi tutto

Diego Velazquez e il rapporto tra realtà e rappresentazione

by Carolina Anna D'ErricoPosted on9 Novembre 2019

Il più grande pittore spagnolo del Seicento è senza alcun dubbio l’andauso Diego Velazquez: con esordi di matrice caravaggesca, l’artista si applica in particolare alle scene di vita quotidiana, ai ritratti privi di idealizzazioni e ai temi religiosi. Recatosi nel…

Leggi tutto

Un monumento esemplare dell’assolutismo monarchico: la Reggia di Versailles

by Carolina Anna D'ErricoPosted on8 Settembre 2019

Suprema espressione dell’assolutismo monarchico, spettacolare dimostrazione di come l’architettura possa tradurre l’essenza del potere politico: la Reggia di Versailles costituisce non solo un magnifico esempio del gusto artistico ai tempi di Luigi XIV ma costituisce anche il modello di eleganza…

Leggi tutto

Una preziosa allegoria di tema amoroso: Amor sacro e Amor profano

by Carolina Anna D'ErricoPosted on21 Maggio 2019

Una delle opere più misteriose e intriganti del Rinascimento italiano è indubbiamente “Amor Sacro e Amor profano” del famosissimo Tiziano Vecellio. Realizzata nel 1514 e conservata presso la Galleria Borghese a Roma, il titolo è frutto di una interpretazione moraleggiante…

Leggi tutto

Il mistero de “La Primavera” di Sandro Botticelli

by Carolina Anna D'ErricoPosted on9 Aprile 2019

Una delle opere più emblematiche e misteriose del Rinascimento Italiano è indubbiamente la meravigliosa “Primavera” di Sandro Botticelli conservata agli Uffizi. Realizzata tra il 1478-1482, all’epoca era indirizzata ad una ristrettissima cerchia di intellettuali gravitanti intorno alla famiglia Medici e…

Leggi tutto

La Versailles Italiana: la Reggia di Caserta

by Carolina Anna D'ErricoPosted on22 Marzo 2019

La più imponente realizzazione, tra le tante volute da Carlo di Borbone, è indubbiamente la splendida Reggia di Caserta. L’obiettivo del sovrano, era quello di creare, alle pendici del monte Tifata, una sorta di “città ideale”, che unisse le funzioni…

Leggi tutto

Arte e cultura a Napoli: il teatro di San Carlo

by Carolina Anna D'ErricoPosted on13 Marzo 2019

Fondato nel 1736 per volere del re Carlo III di Borbone, il Teatro di San Carlo di Napoli è uno dei tempi lirici più antichi e prestigiosi del mondo. Situato in via San Carlo, accanto piazza del Plebiscito, e comunicante…

Leggi tutto

Il Belvedere di San Leucio: tra socialismo e arte

by Carolina Anna D'ErricoPosted on5 Marzo 20195 Marzo 2019

Nel 1750 il Re Carlo di Borbone acquistò dalla famiglia “Caetani “il feudo di Caserta, città tanto amata ed apprezzata dal re, con lo scopo di farvi costruire una residenza estiva e di svago per la famiglia reale ed un…

Leggi tutto

Le origini della maschera simbolo di Napoli: Pulcinella

by Carolina Anna D'ErricoPosted on24 Febbraio 2019

Il simbolo indiscusso della cultura partenopea oltre alla pizza, è indubbiamente la maschera di Pulcinella: essa incarna la vitalità, l’allegria, la concezione giocosa e festosa della vita tipica di Napoli. Ma quando è nata precisamente questa maschera? Qual è la…

Leggi tutto

Le meraviglie di Carlo di Borbone: la Reggia di Portici

by Carolina Anna D'ErricoPosted on17 Febbraio 2019

Posto alle pendici del Vesuvio all’interno di un ampio e fiorente parco; la neoclassica e meravigliosa Reggia di Portici fu realizzata nel 1738 per volere del sovrano Carlo di Borbone e la moglie Maria Amalia di Sassonia come residenza estiva…

Leggi tutto

San Valentino: tra storia e leggenda

by Carolina Anna D'ErricoPosted on13 Febbraio 2019

Rose, dolcetti, biglietti d’amore: san Valentino è universalmente considerata la festa degli innamorati. In realtà non tutti sanno che questa ricorrenza ha origini molto più antiche di quanto si possa immaginare. Essa deriva da una delle feste più sfrenate e…

Leggi tutto

Non solo mercatini a Limatola: il Castello normanno

by Carolina Anna D'ErricoPosted on9 Febbraio 2019

Situato in posizione strategica, tra il Massiccio del Taburno, i monti Tifatini e il Monte Maggiore; il Castello di Limatola non è solo la splendida location per i mercatini Natalizi. La fortezza venne edificata dai Normanni (XII secolo) sui resti…

Leggi tutto

Mistero a Santa Maria Capua Vetere: il Mitreo

by Carolina Anna D'ErricoPosted on2 Febbraio 2019

Santa Maria Capua Vetere (l’antica Capua romana) non è stata per nulla inferiore a Roma. Custodisce monumenti importantissimi e tra i più belli al mondo, anche se non valorizzati e sconosciuti ai più. Tra questi è interessante il Mitreo, cioè…

Leggi tutto

Tesoro nel cuore della Campania Felix: la Reggia di Carditello

by Carolina Anna D'ErricoPosted on27 Gennaio 2019

La Real Sito di Carditello, nota anche come Reggia di Carditello (dal nome della pianta che cresceva nei pressi della reggia) è sito nel cuore della Campania Felix, a San Tammaro, venne commissionato nel 1774 da Carlo di Borbone, che…

Leggi tutto

Rococò napoletano: Il trionfo di Giuditta di Luca Giordano

by Carolina Anna D'ErricoPosted on19 Gennaio 2019

Il settecento Napoletano è dominato dalla grandiosa personalità di Carlo di Borbone, re delle due Sicilie e futuro Carlo III di Spagna. Durante la sua permanenza a Napoli, dal 1735 al 1759, egli riesce ad imprimere uno slancio economico, sociale,…

Leggi tutto

Botti di Capodanno un pericolo per tutti in particolare per gli animali

by Carolina Anna D'ErricoPosted on31 Dicembre 20188 Marzo 2019

Festeggiare, si può ma con qualche precauzione. Infatti, durante la notte di San Silvestro, assieme al tradizionale cenone e al brindisi allo scoccare della mezzanotte, a “fare la voce grossa” ci sono anche i fuochi d’artificio e i petardi. Oltre…

Leggi tutto

Natale in Egitto: scoperta tomba intatta con quattro camere sepolcrali

by Carolina Anna D'ErricoPosted on23 Dicembre 2018

Come sempre, L’Egitto non smette mai di sfornare meraviglie. Qualche giorno fa, gli archeologi egiziani hanno fatto una scoperta sensazionale: una tomba risalente al periodo della V dinastia (4440 a.C) nella località di Saqquara, a sud del Cairo, ricca necropoli…

Leggi tutto

Salvò gatto e rimase invalido: pompiere non avrà indennità

by Carolina Anna D'ErricoPosted on2 Dicembre 20188 Marzo 2019

Il pompiere non può essere riconosciuto come “vittima del dovere” perché non ha dimostrato che il gatto fosse in pericolo Salvò un gatto bloccato su un albero e rimase invalido, ma nonostante l’incidente sul lavoro, un vigile del fuoco di…

Leggi tutto

Lutto nella Polizia Penitenziaria, è morta la poliziotta Rosaria Di Biase

by Carolina Anna D'ErricoPosted on30 Novembre 20188 Marzo 2019

“È venuta a mancare Rosaria di Biase, moglie dell’ispettore FRANCESCO nostro iscritto tutta l’ANPP si stringe attorno ai familiari con sentimenti di sincera partecipazione al lutto”. E’ il messaggio di cordoglio dei membri dell’Associazione nazionale polizia penitenziaria di Aversa G.…

Leggi tutto

Sensuale scoperta archeologica a Pompei: Il mito di Leda e il cigno

by Carolina Anna D'ErricoPosted on25 Novembre 2018

Pompei, la famosa città emersa dalle ceneri, pochi giorni fa ha fatto ancora una volta parlare di se. Lo scavo della Regio V, la porzione mai indagata della città vesuviana, continua a regalare sorprese ormai ininterrotte da cinque mesi. È…

Leggi tutto

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 … Page 5 Next Page

Stampa

Dea Notizie

Scarica qui il n.272 di Dea Notizie del 15 giugno 2025.
Archivio e consultazione

Avviso

Ambiente Cultura Legalità Solidarietà XXIII edizione

È in preparazione il 18° volume della collana del libro Chi è? Tramandiamo ai posteri coloro che meritano essere ricordati
di Franco Falco e Autori vari.

Il volume verrà presentato nell’ambito della XXIII edizione della manifestazione Ambiente Cultura Legalità Solidarietà che si svolgerà alle ore 17.30 di sabato 14 giugno 2025 nella Sala cinema San Secondino in Bellona (CE).

Categorie

Autori

© Copyright 2018 – Dea Notizie–Amministrazione
Canyon Theme by DesignCanyon ⋅ Powered by WordPress