- Dea Notizie - http://www.deanotizie.it/news -

Roberto Feola e 11 infermiere italiani sulla stampa olandese. Orgoglio italiano

San Nicola la Strada – Molto spesso quando un/una giovane italiano/a va a lavorare all’estero si scontra contro un pregiudizio che ci perseguita da decenni. Infatti, siamo quasi sempre associati ad una generazione di “lavativi”, “sfaticati”, “indolenti”, “bamboccioni”, incapaci di lasciare la “mamma” e la “famiglia” in generale. Ma quello che più di tutto ci offende e ci umilia è quell’associarci ad un mondo criminale, alla mafia, alla camorra, alla ndrangheta. Non è vero, assolutamente, ma i pregiudizi sono duri a morire; basta che uno solo sbagli che i nostri amici europei “fanno di tutta un’erba un fascio”. Invece, la Storia, quella con la “Esse” maiuscola, racconta un’altra storia. Sin dall’unificazione dell’Italia, milioni di italiani sono stati costretti ad emigrare e dovunque sono andati si sono sempre fatti onore per il loro duro lavoro, l’onestà, la lealtà nei confronti del Paese che li ospita pur senza dimenticare la Madre Patria. Come non ricordare i nostri morti a Marcinelle? Fu una delle più gravi tragedie minerarie della storia e si verificò l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier (appena fuori la cittadina belga di Marcinelle) dove si sviluppò un incendio che causò una strage. 262 furono i minatori che morirono, per le ustioni, il fumo e i gas tossici. Di questi ben 136 erano italiani. La tragedia della miniera di carbone di Marcinelle è soprattutto una tragedia degli italiani immigrati in Belgio nel dopoguerra. Tra il 1946 e il 1956 più di 140mila italiani varcarono le Alpi per andare a lavorare nelle miniere di carbone della Vallonia. Era il prezzo di un accordo tra Italia e Belgio che prevedeva un gigantesco baratto: l’Italia doveva inviare in Belgio 2mila uomini a settimana e, in cambio dell’afflusso di braccia, Bruxelles si impegnava a fornire a Roma 200 chilogrammi di carbone al giorno per ogni minatore. Eppure ancora oggi c’è chi “sparla” di noi, e quella che oggi vogliamo segnalare e sottolineare e di cui andiamo fieri è il lavoro di undici infermieri italiani che lavorano nei Paesi Bassi e che, grazie al loro lavoro, hanno avuto l’onore di uscire su un quotidiano olandese: “AD Nieuws” e fra questi c’è anche un nostro concittadino, Roberto FEOLA, che ha trovato lavoro a Zoetermeer (comune di circa 124.000 abitanti posto nell’Olanda Meridionale) e che ha avuto anche l’onore di aprire l’articolo con una sua foto in prima pagina. Di seguito pubblichiamo il testo, tradotto in italiano, della giornalista olandese Nicolette van der Werf e che è stato pubblicato sabato 16 febbraio 2019. Bravi ragazze e ragazzi, siete tutti noi, “la nostra migliore gioventù”.
“Le infermiere italiane a Zoetermeer perdono solo il “cibo della mamma”
Le infermiere italiane lasciarono le loro case per esercitare la loro professione a Zoetermeer. Con l’aiuto di colleghi, pazienti responsabilizzati e due parole magiche, l’integrazione dopo quattro mesi sembra già avere successo.
di Nicolette van der Werf 16-02-19, 19:02
Ad ottobre, Roberto FEOLA, Annalaura SCOTTO e altre nove infermiere italiane sono arrivati a Zoetermeer. È stato impossibile trovare un lavoro in patria. Il passaggio a Zoetermeer significava un lavoro e un reddito, ma anche uno shock culturale. “Non è così male,” dice Roberto Feola in un olandese fluente. Prima di venire a Zoetermeer, tutti gli italiani hanno prima ricevuto un corso di tre mesi in cui sono stati insegnati otto ore al giorno nella lingua e cultura olandese. Siamo sempre alla ricerca di operatori sanitari qualificati. In Italia, gli infermieri non trovano un lavoro. Perché non chiediamo loro di venire qui?” pensarono a VariantZorg, un’organizzazione che fornisce molto personale sanitario. Successivamente, la collaborazione è stata cercata con l’organizzazione sorella WelThuis (che ha diverse sedi di assistenza residenziale in Zoetermeer) e gli uffici di intermediazione EMTG e DNZB. FEOLA ha lavorato nella casa di riposo Vivaldi da ottobre al Dahliahof. Residenti anziani che hanno bisogno di cure e sostegno a causa di limitazioni fisiche, ma che sono mentalmente in buone condizioni, restano lì. Un vantaggio per FEOLA, che può quindi praticare bene la lingua. “Sono i capelli e i denti”, gli insegnano i residenti quando mescola accidentalmente le due cose. L’arrivo di un’infermiera italiana ha causato una leggera eccitazione. “Non mi lascio mai lavare da un uomo, ma ora che abbiamo un italiano in casa, potrei fare un’eccezione”, ha detto un residente allegramente. Annalaura Scotto ha una lingua leggermente più difficile. È un’infermiera in un reparto in cui vivono persone con demenza. Le conversazioni sono quindi più difficili. Pertanto pratica principalmente la lingua olandese con colleghi olandesi. In questo modo ha imparato le due più importanti parole magiche dell’assistenza sanitaria: “Boyy young” e “still”. Puoi usarlo sempre e ovunque. Se semplicemente non sai cosa dire, allora “ragazzo” di solito è in ordine. E “ancora” può essere ovunque, giusto?”. Conosce Scotto, che è molto soddisfatto del suo trasferimento a Zoetermeer. “In Italia impari per un’infermiera all’università. Siamo molto istruiti ma non c’è lavoro per noi. E se trovi lavoro guadagni molto meno e passi molte più ore di qui. Sessanta ore di lavoro sono molto normali in un ospedale italiano”, dice l’italiano che apprezza anche che c’è meno distanza tra medici e infermieri in Zoetermeer. “In Italia il dottore è in piedi su un piedistallo. Ecco i colleghi. Funziona molto bene”. Se non soffrono di nostalgia di casa? Niente affatto! assicura FEOLA, che tiene d’occhio il sito web “Prelievo gratuito in Zoetermeer” e può decorare la sua stanza in modo accogliente. Gli undici italiani vivono insieme in una specie di costruzione studentesca. Condividono un ampio soggiorno e cucina e ognuno ha la propria stanza. Nel fine settimana, vengono fatti viaggi in tutti i Paesi Bassi dove si incontrano altre infermiere italiane che sono venute anche in Olanda e lavorano in altre città. Zoetermeer è considerato da tutti gli italiani come una location perfetta. Vicino a Rotterdam e Amsterdam, e anche Delft è molto bella”, dice FEOLA, che ora ha anche un’opinione sull’assistenza nei Paesi Bassi. “È molto ben organizzato. Probabilmente meglio che in Italia dove la famiglia ha la responsabilità di prendersi cura di una nonna malata o di un nonno con demenza. In realtà qui tutto va bene, solo le verdure sono insostenibili. Un euro per una zucchina. Non ci potevo credere. Così costoso”. Si sente a casa a Zoetermeer e vede anche il suo futuro qui. La mia amica ha quasi finito il suo addestramento come dietista. Forse verrà anche lei qui”. Tutte e undici infermiere sono ancora al lavoro. Secondo Annalaura Scotto e Roberto Feola, anche gli altri nove colleghi si divertono. L’unica cosa a cui a volte manca un po’ è “Il cibo della mamma”. “Ecco perché andiamo a Pavarotti nello Stadshart una volta alla settimana. Lì ha un sapore come a casa”.

Condividi questo articolo qui:
[1]